

Il solo canto gregoriano composto a mano in caratteri mobili e stampato in due distinti passaggi di colore.
Impresso su carta Umbria di puro cotone, espressamente allestita a mano presso il Museo della Carta di Fabriano.
(*) non comportano costi aggiuntivi
Spese di spedizione calcolate nella fase di acquisto successiva
Come mostrato nel filmato, la carta è stata allestita appositamente a mano presso il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano:
I preziosi caratteri musicali gregoriani in corpo monumentale da antifonario sono stati incisi a mano su punzoni da Théophile Beaudoire e fusi a Parigi da Deberny nel XIX secolo.
La composizione a mano del canto gregoriano è un primato nell’editoria contemporanea.
Presso l'Editore Tallone è in funzione l’unica tipografia musicale gregoriana.
Per il complesso gioco ad incastri tra note e tetragramma, la composizione a del canto gregoriano è uno dei cimenti più impegnativo dell’arte tipografica.
Caratteri mobili originali usati per la composizione a mano:
Il testo latino è stato composto a mano con i caratteri veneziani Garaldus corpo 24 di ispirazione cinquecentesca, fusi dalla Nebiolo di Torino.
In virtù delle caratteristiche e del numero limitato di esemplari, questa stampa è un oggetto di valore.
La sequenza gregoriana (31x50 cm) è avvolta da un foglio di papier crystal a pH neutro e inserita all’interno della confezione cilindrica (altezza cm 33; diametro cm 7).
***
Impresso su carta artigianali a lunga conservazione, questa stampa da collezione è il regalo raffinato per eccellenza.
È allestito nella più antica stamperia al mondo in funzione, dove tradizione e ricerca estetica si fondono per dare a ogni pubblicazione un design originale ed elegante.
L’editore non impiega i rapidi sistemi di composizione a tastiera monotype e linotype, spesso confusi con la tipografia manuale. Egualmente non usa composizioni digitali trasferite su matrici di plastica (fotopolimero).