

Ultimi esemplari.
Tiratura limitata di 18 esemplari numerati composti a mano in caratteri mobili, lettera per lettera.
Cesare Giaccone, protagonista della grande cucina italiana a cavallo tra II e III millennio, ci regala sei ricette (Sformato di sedano, Eccellenza d'autunno, Carciofi con uovo - Sorpresa novembrina, Ciambella di riso e ovuli, Radicchio e tartufo, Pernice e patate) che esaltano, e a loro volta sono esaltate dal tartufo bianco d’Alba.
(*) non comportano costi aggiuntivi
Spese di spedizione calcolate nella fase di acquisto successiva
Cesare Giaccone di Albaretto della Torre (Langhe) è considerato dal New York Times uno dei massimi protagonisti dell'alta cucina italiana.
Tiratura limitata di:
- 18 esemplari impressi su carta a mano Alcantara di puro cotone, prodotta a Aci Bonaccorsi (Catania).
- 86 esemplari impressi su carta Magnani di puro cotone, prodotta a Pescia (esauriti);
***
Nella prefazione autobiografica Giaccone rivela alcuni segreti in merito alla ricerca e l’utilizzo del nobile tubero, appresi grazie alla frequentazione dei più leggendari tartufai della Langa e alla sua cinquantennale esperienza in cucina.
Plaquette nel formato 8vo (cm 25x15) di 28 pagine composte a mano in carattere Ruano, disegnato a Roma nel Cinquecento dal calligrafo Ferdinando Ruano.
L’incisione dei tipi mobili di questa cancelleresca verticale con influenze gotiche si deve a Raffaello Bertieri e alla Fonderia Nebiolo che lo lanciò nel 1926. La sua fluidità con apporti nordici e latini è adatta a descrivere una cucina che fonde la magnificenza barocca con la leggerezza e la modernità.
Tra i grandi classici della letteratura pubblicati dall’Editore Tallone, figurano due testi fondamentali della civiltà del convivio e della gastronomia occidentale, Brillat-Savarin “Phisiologie du Goût” e Grimod de la Reynière “Manuel des Amphitryons”, scritti negli anni dell’Impero, quando a Parigi le Arti, le Scienze e le Lettere tornarono, dopo il Terrore, ad attingere energie nelle colte riunioni corroborate da grandi cucine private e “restaurants”.
***
La composizione a mano rende questa edizione un primato nell’editoria contemporanea.
Impressa su carte artigianali a lunga conservazione e cucita a mano per durare nel tempo, questa edizione da collezione è allestita nel più antico atelier tipografico al mondo in funzione, dove tradizione e estetica moderna si fondono per permettere la migliore esperienza di lettura possibile.
L’editore non impiega i rapidi sistemi di composizione a tastiera monotype e linotype, spesso spacciati per tipografia manuale. Egualmente non usa composizioni digitali trasferite su cliché di plastica (fotopolimero).